Scuola per inventori – individuale (Rimini)
Comprende laboratori pratici individuali, attività integrative con progetti in autonomia e tutoring sulle proprie idee/invenzioni. Lo scopo è quello di fornire una solida base di conoscenze tecniche, liberare il proprio potenziale creativo, conquistare autostima e autonomia.
Costo a laboratorio: €55
• Il prezzo include anche il materiale per i 2 progetti (uno durante il laboratorio e l’altro a casa in autonomia).
• Si paga di volta in volta.
• E’ possibile anche prenotare più laboratori nello stesso giorno (ad esempio per chi viene da fuori).
Caratteristiche
Età | 7 – 13 anni |
---|---|
Dove | I laboratori si svolgono a Rimini. |
Quando | Puoi scegliere tu giorno e orario. |
Durata del 1° livello | E' composto da 6 laboratori. Poi chi è interessato può proseguire con i livelli successivi. |
Laboratori | Ogni incontro dura circa un'ora e un quarto. In questi laboratori l'insegnamento avviene attraverso l'attività pratica. |
Progetti in autonomia | Dopo ogni laboratorio pratico affido al bambino un progetto che potrà svolgere in autonomia per migliorare la propria manualità e le proprie conoscenze tecniche (anche i materiali per questi progetti sono inclusi). |
Materiali per i laboratori | I materiali per i laboratori e per le attività integrative sono compresi nel prezzo e rimangono al bambino per il suo laboratorio personale. |
Tutoring sulle attività personali | Seguo il bambino anche nelle sue idee e invenzioni personali. |
Metodologia didattica | Al centro dei laboratori c'è sempre la passione dei bambini e la loro interpretazione del mondo. Insieme all'insegnante avranno modo di adattare i concetti alla loro personale rete di significati raggiungendo padronanza e sicurezza. |
Diploma | A fine percorso gli studenti riceveranno il diploma di inventore. |
Descrizione
Comprende laboratori pratici individuali, attività integrative con progetti in autonomia e tutoring sulle proprie idee/invenzioni. Lo scopo è quello di fornire una solida base di conoscenze tecniche, liberare il proprio potenziale creativo, conquistare autostima e autonomia.
PROGRAMMA DIDATTICO (1° livello)
- Manualità applicata alla tecnica e alle invenzioni;
- Adattare ciò che è disponibile per costruire o risolvere problemi tecnici;
- Pensare in modo alternativo per trovare soluzioni alternative;
- Concetti sull’elettricità;
- Componenti elettrici di base;
- Simboli elettrici;
- Circuiti elettrici serie/parallelo;
- Costruire con i circuiti elettrici;
- Concetti sul magnetismo;
- Sistemi automatici semplici;
- Sensori;
- Introduzione all’elettronica;
- Simboli elettronici;
- Utilizzare la breadboard per la prototipazione;
- Componenti elettronici (resistenze, potenziometri, condensatori, diodi, transistor);
- Condensatori e circuiti con i condensatori;
- Transistor e circuiti con i transistor;
- Realizzare circuiti elettronici con i sensori;
- Smontaggio: come sono fatte le cose e come sfruttare i componenti per le proprie invenzioni.
Competenze personali acquisite
- Autostima;
- Autonomia;
- Mettere ordine nei propri pensieri;
- Affrontare situazioni complesse;
- Gestire la frustrazione.