Macchine scientifiche – MecWilly

Macchine scientifiche

Generatore Van de Graaff (1.000.000 Volts)
Doppio generatore elettrostatico Van de Graaff in grado di raggiungere 1 Megavolt, ossia un milione di volts. Sono due generatori che possono essere caricati tutti e due dello stesso segno (-) o un positivo e l’altro negativo. La configurazione che funziona meglio è quella dove tutti e due sono caricati negativamente. Ognuno dei due generatori è alto 1,75 metri e ha una sfera di scarica del diametro di 50 cm. Il primo generatore VDG è stato creato dal fisico americano Robert J. Van de Graaff nel 1929 per l’utilizzo come acceleratore di particelle, gli alti potenziali prodotti erano utilizzati per accelerare le particelle subatomiche. Per saperne di più sui generatori Van De Graaff


Camera a nebbia
Cloud chamber elettrica a 8 celle di Peltier. Raffreddamento a liquido tramite quattro pompe. Il liquido viene rafreddato tramite quattro radiatori di alluminio a loro volta raffreddati da un totale di 16 ventole da 120mm. Superficie utile per le osservazioni 12 x 12 cm. Sorgente illuminante 58 led. Assorbimento circa 700W. Per saperne di più sulla camera a nebbia


Jacob’s Ladder
E’ un dispositivo formato da due aste metalliche poste ad una certa distanza tra loro e che vanno allargandosi man mano che si raggiunge la parte superiore. L’arco voltaico si innesca in basso dove la distanza tra i due elettrodi è minore, poi l’aria calda ionizzata sale verso l’alto e l’arco voltaico sale a sua volta perchè la ionizzazione facilita la scarica. Tensione agli elettrodi 10.000 Volts, corrente 25mA. Altezza totale 1,05 metri. Per saperne di più sul Jacob’s Ladder


Scaricatore a condensatori
Dei grandi condensatori elettrolitici in parallelo si caricano in serie ad una lampadina interna. Una volta carichi è possibile cortocircuitare il sistema attraverso le prese collocate sul pannello anteriore.
Per saperne di più sui condensatori

Lascia un commento

× Scrivici su Whatsapp